Scrivere per comunicare qualcosa di importante, in periodi come questo, è complesso.
Sono molte le cose che ti riempiono la mente e allo stesso tempo ti rendi conto che non puoi conoscere il vissuto di tutti. Tu hai il tuo. Ha ciò che vivi, ciò che vedi alla televisione, sui social, ciò che percepisci nelle videochiamate. Incontri vissuti diversi e non sempre li capisci, pur cercando di accoglierli.
C’è un problema ginecologico spesso sottovalutato che porta, apparentemente un unico sintomo: mestruazioni molto dolorose. In realtà le complicazioni connesse all’endometriosi sono molto più ampie e toccano non solo l’ambito ginecologico, ma anche quello psicologico.
Monia Gabaldo, medico, moglie e madre
Ogni mamma sogna, per i propri figli, il mondo, ogni mamma ha paura, ogni mamma ama incondizionatamente e nonostante tutto. Monia ha sognato, ha temuto, ha pianto, ha accolto la disperazione, l’ha “assaporata”, dice lei, ma per essa ora non c’è più spazio.
Quello è riservato solo a impegno, lavoro continuo, speranza e nuovi traguardi. “Siamo una squadra!” dice, e per questo percorso ha un unico obiettivo e un’unica clausula: “il benessere dei bambini e nessun limite ai miglioramenti”. Ci racconta qui la sua storia.
ATTIVITÀ PRATICHE PER STIMOLARE ABILITA’ E CURIOSITÀ
Francesca Tognoni, Pedagogista Clinica e Foodblogger, Founder di @undraghettoincucina, www.undraghettoincucina.it
Corona virus, come incide su gravidanza e parto. Facciamo un punto ad oggi, gli studi scientifici in corso sono in continua evoluzione.
Il nuovo Corona virus è stato identificato per la prima volta in Cina, precisamente nella provincia di Hubei, alla fine del 2019.
Probabilmente non è un caso se la gravidanza ha una durata di nove mesi: un tempo utile e necessario per rivolgersi a professionisti in grado di accompagnarla con competenza ed empatia, per frequentare percorsi di preparazione al parto, per prendersi cura del proprio corpo e per scegliere con serenità la modalità di assistenza e il luogo per partorire.
Attraverso l’armocromia, l’armonia dei colori, Elena Beaupain, consulente d’immagine – e mamma – ci racconta l’uso del colore nel nostro abbigliamento e non solo, perché l’autostima è la base per essere felici e, di conseguenza, rendere più felici chi ci sta accanto.
Il latte materno si può donare! Anzi può essere una pratica importante, che non prevede controindicazione per la donatrice o per il proprio figlio (anzi entrambi possono giovarne) e può essere invece fondamentale per il benessere di chi lo riceve.
È però una pratica ancora poco nota, pur essendo, il nostro Stato, il più attivo in Europa.
iscriviti per tenerti sempre aggiornato.